MariaRita Viaggi nasce a Grosseto da babbo Adriano,presidente dell'Ordine degl'avocatidella città toscana, e da mamma Irma,nativa dell'isola di capri.Ha 2 fratelli, CarloAndre ed Elisabetta.Fin da bambina segue l'ancestrale vena artistica della madre, cantante lirica, frequentando l'accademia di Danza Classicaprima e l'accademia di arte drammatica poi con i corsi di e musica. Contemporaneamente, affascinata da l'indagare e dal far giustizia, si iscrive alla facoltàdi giurisprudenza,come il padre.
tra i due influssi, però, vince la voce interiore e dalle leggi dell'uomo passa a dedicarse alle leggi di dio, divenendo esperta in tecnologia e storia delle religione e dell' ARS CURANDI di ciascuna.
Lascia la sua già valida attività di giornalista e capo uffico stampa della Warner Brothers Disco e rinuncia a primi ruoli del cinemae della televisione per poter essere assunta a tempo indeterminato-dopo anni di contrasti in veste di ballerina, conduttrice,attrice, doppiatrice-speaker-in qualità di annunciatrice, presentatrice, conduttrice il 2 novembre 1989 alla Rai Radiotelevisione Italiana.
Sicura di questo traguardo raggiunto, si propone alle Edizioni Paoline con i lavori che da sempre conserva gelosamente: testi,musiche,e preghiere a carattere spirituale che lei stessa esegue con la chitarra e al pianoforte.
Inizia così anche la sua carriera di cantautrice e presto viene definita l'annunciatrice di Dio.
Si pone all'attenzione MONDIALE con il video " prodigi e lacrime", con 2 audiocassette a colloquio con Padre Amorth e con i cd in vetta alle classifiche "Viaggi per paregare","Viaggi nello spirito", " una voce per il terzo millennio.San Padre Pio" (con la sua voce inedita) e propheta, , dove Giovanni Paolo II annuncia dopo il "Viaggio dei Viaggi", l'unico che la pena di fare, quello dentro se stessi.
Partecipa a tante trasmissioni televisive, tra le quali "SANREMO RELIGIOSO", dove interviene come ospite d'onore con l'opera "Chi ama Chi amo?".
Trai i vari premi ricevuti, è insignita del Golden Graal per l'impegno umanitario-spirutuale nel mondo.
La sua voce, con tre ottave di estensione da soprano a contralto,non definita dai critici non classificabile nei parametri, è dotata di naturali fioriture melismatiche e per questo è stata chiamata anche la "Faticana di Dio"